Forumi Horizont | Gjithsej 280 faqe: « E parë ... « 138 139 140 141 142 143 144 145 146 [147] 148 149 150 151 152 153 154 155 156 » ... E fundit » Trego 280 mesazhet në një faqe të vetme |
Forumi Horizont (http://www.forumihorizont.com/index.php3)
- Tema Shoqerore (http://www.forumihorizont.com/forumdisplay.php3?forumid=313)
-- Islamizmi. Nje fatkeqesi kombetare e shqiptareve?? (http://www.forumihorizont.com/showthread.php3?threadid=2848)
Pershendetje perseri,
Duke pare qe ne kete teme me debatin e krijuar eshte shume e veshtire te aprovohet mendimi i njerit anetar nese ai nuk eshte konform mendimit te tjetrit anetar, me eshte dashur te evitoj mendimet e mija personale edhe pse jo te pabaza duke argumentuar ne kete teme me materiale qe do te thone shume per temen te cilen une kam hapur.
Me poshte jane pjeseza te shkeputura nga studimi i Nathalie Clayer. Anetare e Shoqates franceze te studimeve ballkanike, dhe kerkuese shkencore e CNRS (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica).
"L’Islam nei Balcani."
............
Per molti, dunque, l’Islam rappresenta in primo luogo una cultura collettiva, e per molti Musulmani l’Islam si ferma lì. Per altri, l’Islam è anche o piuttosto una fede, ma con diversi gradi di religiosit_ e pratica, quest’ultima peraltro spesso molto poco sviluppata. Un esempio interessante a questo proposito è l’Albania, dove la religione era stata vietata. Lì ci sono molti Musulmani che non sanno neppure più praticare. Nonostante questo, possiamo dire che credono, che per loro l’Islam sia una fede, e che l’Islam rimanga soprattutto come un segno di identit_ comunitario, che implica ad esempio la endogamia. I matrimoni misti avvengono in effetti quasi solo tra le élite e negli ambienti urbani, molto meno nel contesto rurale, che rappresenta la maggioranza della popolazione albanese. Quindi anche laddove non ci sia la pratica, la religione gioca un ruolo importante. Oltre che come cultura, come credo, come pratica, può esserci infine la religione anche come ideologia, nella fattispecie come ideologia politica. Ci sono infatti Musulmani nei Balcani – anche se poco numerosi - per i quali negli ultimi dieci anni l’Islam ha rappresentato soprattutto questo. Si tratta di un fenomeno che è esistito ed esiste in Bosnia Erzegovina (consideriamo ad esempio il caso di Alija Izetbegovic), in Albania e in Macedonia.
.................
La specificit_ dell’Islam balcanico
Quello che possiamo dire rispetto alla specificit_ dell’Islam nei Balcani, è che si tratta di un Islam che si è sviluppato in un ambiente maggioritario cristiano. Anche in epoca ottomana i Musulmani, globalmente nei Balcani, sono sempre stati una minoranza. In epoca ottomana, l’Islam aveva sì uno status politico superiore, ma si è comunque sviluppato in un contesto maggioritario cristiano.
..............
Islam ed Europa
E’ interessante notare che anche tra i Musulmani dei Balcani molti hanno finito per assimilare l’idea che l’Islam sia incompatibile con l’Europa, con la modernit_ ecc. L’esempio più forte di questa interiorizzazione – fatta peraltro da intellettuali anche al di fuori dei Balcani, ad esempio in Turchia con il kemalismo, ma anche presso piccole élites di Paesi arabi – è l’Albania. In Albania oggi c’è una parte piuttosto considerevole di intellettuali di origine musulmana che respinge totalmente l’Islam. Ismail Kadaré è divenuto uno dei portavoce di questa visione, facendo dichiarazioni rispetto al fatto che per integrarsi all’Europa bisogna che gli Albanesi si sbarazzino dell’Islam. Si tratta di una tendenza molto forte presso gli intellettuali d’Albania e in parte anche nel Kosovo.
Il velo
Nei Balcani ci sono sempre state donne con il velo. C’erano regioni dove esisteva un Islam molto tradizionalista, ad esempio in Bosnia Erzegovina, in Macedonia, in Kosovo o in Albania. In una citt_ come Scutari, o anche nell’Albania centrale, l’Islam era estremamente forte, e in Albania ad esempio il velo è stato proibito per legge nel 1937, con reazioni molto forti da parte dei Musulmani.
.................
Funzionari islamici, funzionari comunisti
In Bosnia Erzegovina c’erano molti comunisti di origine musulmana, così come in Albania. Enver Hoxha era ovviamente di origine musulmana, così come il numero due del regime, Mehmet Shehu, figlio del capo di una confraternita. In Macedonia nel periodo tra le due guerre, era stato fondato un istituto scolastico che si chiamava la Medressa del re Alessandro (v. “Velika Medressa”, di Mustafa Mehmic). Si chiamava Medressa perché era per i Musulmani, ma nei fatti era un liceo. In questo liceo, i Musulmani turchi e albanesi di Macedonia non volevano mandare i propri figli, mentre ci andavano i Musulmani del Kosovo o del Sangiaccato che parlavano serbo-croato. Questo istituto è stato un nucleo importante dello sviluppo del comunismo tra i giovani studenti musulmani. Molti di questi studenti li ritroviamo poi tra i quadri del partito comunista jugoslavo.
L’influenza sull’Islam dei Balcani prodotta a partire dagli anni ’90 dal mondo musulmano esterno alla regione.
Si può parlare di una influenza innegabile, perché oggi nei Balcani la scena religiosa musulmana è completamente cambiata, ma come ho gi_ detto non si tratta di un fenomeno nuovo, ci sono state sempre delle influenze dall’esterno e sempre delle evoluzioni. E’ vero che si sono sviluppate delle reti e che ci sono anche delle forme ad esempio di wahhabismo o di salafismo, come dicevo ci sono anche dei piccoli gruppi sciiti, ma la influenza diretta è nulla. Al contrario la influenza indiretta è molto importante ed è questa - attraverso la letteratura, le idee ecc. - che arriva agli attori locali. Gli attori locali, poi, agiscono secondo le proprie strategie che non hanno niente a che fare con quelle dei missionari stranieri, la cui azione è spesso legata alla situazione extra-balcanica. Una influenza diretta nella regione si è fatta sentire ad esempio attraverso i finanziamenti arrivati per la costruzione dei luoghi di culto. Bisogna poi vedere però se qualcuno li frequenta, non è perché c’è la moschea che la gente ci va. Un altro fenomeno che influenza i Musulmani, così come i non Musulmani, nei Balcani, è quello legato alla individualizzazione della religione. Molte persone preferiscono non essere dei Musulmani credenti, praticanti, attivisti, andando sempre alla moschea e ascoltando quello che dice l’imam. La gente legge, viaggia su internet, e si costruisce il proprio Islam.
Kam perzgjedhur vetem pjeset ku flitet per Shqiperine ne kete material. Nese ndokush eshte i interesuar per te gjithe materialin mund te me shkruaj.
Besoj se eshte e kuptueshme italishtja. Nuk munda ta perkthej per ceshtje kohe.
Ciao
Gjithsej 280 faqe: « E parë ... « 138 139 140 141 142 143 144 145 146 [147] 148 149 150 151 152 153 154 155 156 » ... E fundit » Trego 280 mesazhet në një faqe të vetme |
Materialet që gjenden tek Forumi Horizont janë kontribut i vizitorëve. Jeni të lutur të mos i kopjoni por ti bëni link adresën ku ndodhen.