Forumi Horizont Forumi Horizont > Tema Shoqėrore > Gjuhėt e Huaja > Gjuha Italiane > Gli insediamenti albanesi in Italia
  Tema e mėparshme   Tema Tjetėr
Autori
Titulli Hap njė temė tė re    Pėrgjigju brenda kėsaj teme
déją-vu
Veteran ne forum

Regjistruar: 24/02/2003
Vendbanimi: Tortoreto Lido
Mesazhe: 940

Gli insediamenti albanesi in Italia

Diversamente dalle colonie slave, in gran parte riassorbite dall’ambiente linguistico circostante, le numerose isole albanesi hanno mostrato una grande vitalitą. Anche l’albanese d’Italia (arbëresh) č in declino, ma in realtą c’č da meravigliarsi che quei piccoli centri abbiano conservato la lingua per secoli. La presenza di comunitą albanesi che parlano la lingua materna e quella del posto č notata in un rapporto sulla situazione religiosa della Calabria scritto nel 1654-59:

Gente questa,usa il linguaggio suo proprio, ma ragiona [parla, comunica] ancora coll’ordinario. Al tempo dei Re d’Aragona molte famiglie fuggendo la tirannia del Turco quivi si trasportarono ad abitare.

Come con gli altri popoli dell’altra sponda adriatica (dalmati e greci), cosģ con gli albanesi le relazioni sono state sempre fitte. All’indomani dell’indipendenza albanese (1913), l’Italia occupņ Valona dal 1914 al 1920; negli anni del fascismo, poi, esercitņ una sorta di protettorato sul paese. Queste relazioni sono riprese, e anzi scoppiate, subito dopo la caduta del regime comunista .

In realtą, l’Italia unita ereditava la presenza veneziana in Albania, ben pił antica (considerazioni analoghe valgono per gli insediamenti veneziani sulle coste della Dalmazia e in Grecia): risale al XV secolo l’occupazione di alcune cittą, tra le quali Valona. Č questo il tempo dell’inesorabile risalita turca lungo i Balcani, in direzione di Vienna: la caduta di Costantinopoli del 1453 non č che l’episodio pił noto ed emblematico di un’avanzata che sarebbe stata arrestata solo nel 1683, sotto le mura di Vienna (seguģ poi il lungo declino della potenza turca). In questo periodo l’espansione turca si dirige anche contro le aspre regioni montuose dell’Albania, trovando perņ una forte resistenza e subendo numerose sconfitte dalle popolazioni albanesi, animate da forte spirito indipendentistico e organizzate dal valoroso Giorgio Castriota, detto Skanderbeg (da analizzare come Skander-beg, e cioč bey Alessandro; bey ‘signore’ č il nome di un’alta autoritą ottomana; č sbagliata la scrittura Skanderberg che, frequente negli studi, non solo italiani, che parlano del personaggio, equivale a una sorta di singolare germanizzazione del nome). Albanese e quindi cristiano e allevato a Istanbul nella religione musulmana, Skanderbeg tornņ nel suo paese e al cristianesimo.

La resistenza incontrata dai turchi nella penisola balcanica era incoraggiata in Italia; e appoggiarono Skanderbeg Alfonso d’Aragona re di Napoli e il papa. Lo Skanderbeg, che fu anche in Italia, animņ la resistenza fino al 1468, l’anno della sua morte. Scomparso lui, l’Albania entrava a far parte del dominio turco, e dal porto di Valona, ormai controllato dai turchi, partivano, nel 1480, la flotta e gli armati che sarebbero sbarcati in Puglia e avrebbero conquistato Otranto, facendo strage degli abitanti e occupando per un anno abbondante la cittą salentina, prima di esserne ricacciati.

A queste fitte relazioni quattrocentesche risalgono gli insediamenti albanesi nell’Italia meridionale: la relazione del 1654-59 citata di sopra allude appunto alla fuga dalla dominazione turca (che č anche alla base delle colonie croate). Si sa che nel 1461 Ferdinando (Ferrante) d’Aragona chiamņ lo Skanderbeg nel Regno meridionale perché l’aiutasse a sedare un contrasto interno al suo regno (non č invece documentato l’albanese Demetrio Reres che, secondo una tradizione spesso ripetuta, ma probabilmente infondata, sarebbe stato chiamato con i suoi uomini da Alfonso d’Aragona re di Napoli, padre di Ferrante, per reprimere un’insurrezione in Calabria
Quanto a Venezia, una rete di alleanze le era essenziale a Venezia per contrastare l’avanzata turca, sicché la Repubblica aveva appoggiato Scutari, una delle cittą albanesi che si opponevano alla conquista ottomana. Quando, nel 1479, Venezia e la Turchia fecero la pace (che era poi la premessa perché la spinta espansionistica turca si volgesse, l’anno seguente, contro Otranto), quegli degli abitanti di Scutari che erano sopravvissuti (450 uomini e 150 donne) a un assedio dei turchi, trovandosi privi del sostegno veneziano, si rifugiarono nel territorio della Repubblica e trovarono sistemazione presso Gradisca .


------------------------------------------------------------------------------------------------

La presenza albanese nell’Italia quattro-cinquecentesca dipende dalla disponibilitą albanese a servire come mercenari. Erano infatti combattenti audaci e spietati, che si organizzavano in bande alimentate dai membri della tribł. Armati alla leggera, gli stradioti (dal greco stratiotes ‘soldato’) erano cavalieri mercenari armati alla leggera, veloci negli assalti, efficaci nelle scorrerie e perciņ apprezzati da chi li ingaggiava. Provenivano per lo pił dalla penisola del Peloponneso (allora detto Morea), dove gli albanesi si erano stabiliti in buon numero (del resto, la Grecia č tuttora, per motivi ovvi, una delle mete dell’emigrazione albanese).

A gara la repubblica di Venezia e il Regno di Napoli mandavano emissari per arruolare albanesi; mentre nel territorio veneto non rimasero insediamenti stabili (ma a Venezia un piccolo edificio č intitolato alla Scuola [‘associazione’] degli Albanesi), nel regno meridionale i capi albanesi ricevettero concessioni di terre, cui si collegano in qualche isole le isole albanesi di oggi. Ai compensi territoriali legati a queste circostanze risalgono le prime colonie albanesi; ma gli insediamenti continuarono anche in seguito, fino al XVIII secolo: i signori feudali del Meridione, infatti, pił volte invitarono gruppi di albanesi a insediarsi sui monti dell’Appennino .

La relazione seicentesca gią citata attesta che la posizione sociale delle colonie albanesi nel Meridione era assai modesta ("gente... per lo pił vile e da fatica"). La scarsa istruzione scolastica e la vita condotta in centri appartati, tagliati fuori dalle vie di comunicazione, possono spiegare, ma solo in parte, la conservazione nel tempo delle parlate albanesi (come di altre minoranze); e invocare in astratto un senso d’identitą particolarmente spiccato č a ben vedere una spiegazione apparente, perché anzi č questo il punto da spiegare.Certo č che se gli albanesi d’Italia hanno voluto conservare lingua e religione e costumi e insomma tradizioni, queste hanno dovuto essere innovate almeno in un punto, che era necessario modificare proprio per salvare il resto della tradizione.

Alla struttura del clan vigente in Albania ancora in tempi vicini ai nostri, e non del tutto scomparsa, a quanto pare, neppure oggi, si collega l’uso dell’esogamia: il matrimonio, cioč, avviene tra individui appartenenti a clan o, meglio, a tribł diverse. Le comunitą albanesi in Italia, lontane l’una dall’altra, si sono distaccate da quest’uso e hanno praticato l’endogamia, allo scopo di evitare i matrimoni "misti", almeno fino a ieri. In tal modo, si potevano preservare la lingua, la religione di rito bizantino, le tradizioni in genere. Quando si celebravano matrimoni misti, allora la regola era quella che il nucleo familiare si stabilisse nel paese del marito. Se quest’ultimo era italiano, la moglie si stabiliva fuori della comunitą albanese; se era albanese, la moglie viveva con lui nella comunitą, dove l’educazione, non solo linguistica, dei figli sarebbe stata ancorata alla tradizione del posto.

Ciņ non toglie che la situazione si evolva nel senso dell’indebolimento delle comunitą albanesi: un’indagine recente sugli albanesi di Greci (in provincia di Avellino,che era stata gią studiata nel 1970, ha mostrato l’inevitabile penetrazione dell’italiano nella compagine linguistica di Greci. Particolarmente sensibile, come era facile prevedere, č l’italianizzazione nella parlata delle generazioni pił giovani .A Greci, prossima ad Ariano Irpino, la pressione dell’italiano significa, pił concretamente, pressione del dialetto campano locale e dell’italiano regionale, noto agli abitanti di Greci (i quali talvolta parlano tra loro in albanese per non essere capiti dagli estranei); di qui l’abbandono di parole albanesi a favore di prestiti dall’italiano (nel senso ora specificato). Tra i bambini di Greci, infatti, udhë ‘strada’ č sostituito da stratta; zog ‘pulcino’ da pulçinë; nussa ‘bambola’ da bambulë .
Inoltre l’italiano agisce sull’albanese parlato a Greci riducendo il repertorio dei suoni (o, pił esattamente, l’inventario fonematico): tendono a sparire i suoni dell’albanese che non trovano riscontro in italiano; e anche la consapevolezza del carattere dialettale o regionale della caratteristica pronuncia della sibilante palatale š davanti a velare o bilabiale (le pronunce meridionali šposa e šcuola) induce a trasformare in s la š presente (legittimamente, per cosģ dire, nel senso che non si tratta di fenomeno dialettale) nella varietą albanese ;per l’impoverimento che le strutture dell’idioma dominante provocano in un idioma dominato, che viene per cosģ dire passato attraverso il filtro dell’idioma dominante, con il risultato di eliminare ciņ che non si adatta alle categorie di quest’ultimo, si veda in generale .

Mentre i matrimoni misti si moltiplicano, non pare che si realizzino un incontro e un rafforzamento reciproco tra gli antichi insediamenti e le nuove immigrazioni dall’Albania, le quali, pur senza dimenticare l’apporto degli immigrati al lavoro nelle campagne o alle attivitą pastorali, sono dirette non verso i piccoli paesi meridionali, ma le grandi cittą, dove meno difficile č trovare un’attivitą o un lavoro; per non dire che la distanza linguistica e culturale tra madrepatria e colonie č, di norma notevole.

F.Bruni (prof.uni.Ca.Foscari.Ve)

__________________
Voglio, avrņ — se non qui, in altro luogo che ancora non so. Niente ho perduto. Tutto sarņ. (Fernando Pessoa)

Denonco kėtė mesazh tek moderatorėt | IP: e regjistruar

Mesazh i vjetėr 04 Tetor 2003 13:17
déją-vu nuk po viziton aktualisht forumin Kliko kėtu pėr Profilin Personal tė déją-vu Kliko kėtu pėr tė kontaktuar me déją-vu (me Mesazh Privat) Kėrko mesazhe tė tjera nga: déją-vu Shto déją-vu nė listėn e injorimit Printo vetėm kėtė mesazh Shto déją-vu nė listėn e monitorimit Ndrysho/Fshij Mesazhin Pėrgjigju Duke e Cituar
Ora tani: 10:49 Hap njė temė tė re    Pėrgjigju brenda kėsaj teme
  Tema e mėparshme   Tema Tjetėr

Forumi Horizont Forumi Horizont > Tema Shoqėrore > Gjuhėt e Huaja > Gjuha Italiane > Gli insediamenti albanesi in Italia

Pėrgatit Kėtė Faqe Pėr Printim | Dėrgoje Me Email | Abonohu Nė Kėtė Temė

Vlerėso kėtė temė:

Mundėsitė e Nėn-Forumit:
Nuk mund tė hapni tema
Nuk mund ti pėrgjigjeni temave
Nuk mund tė bashkangjisni file
Nuk mund tė modifikoni mesazhin tuaj
Kodet HTML lejohen
Kodet speciale lejohen
Ikonat lejohen
Kodet [IMG] lejohen
 

 

Kliko pėr tu larguar nese je identifikuar
Powered by: vBulletin © Jelsoft Enterprises Limited.
Materialet qė gjenden tek Forumi Horizont janė kontribut i vizitorėve. Jeni tė lutur tė mos i kopjoni por ti bėni link adresėn ku ndodhen.